Impianti elettrici civili e industriali: quali sono le differenze principali

Impianti elettrici civili e industriali: quali sono le differenze principali

da | Ott 11, 2023

 

Tra impianti elettrici civili e industriali c’è sicuramente una grande differenza, visto che i primi sono quelli di uso comune come per esempio installati in un ospedale, mentre i secondi sono utilizzati per imprese e industrie. Ma cos’è un impianto elettrico? Ovviamente è quello che porta la corrente elettrica all’interno di un luogo chiuso e dunque sono tutti i fili che compongono l’elettricità che non solo illumina ma anche fa funzionare elettrodomestici o strumentazione.

Un impianto è formato da:

  • Contatore: per misurare la potenza attiva e reattiva immessa e prelevata
  • Cavi elettrici e conduttore: per trasportare l’energia
  • Quadro elettrico: per regolare la sicurezza del nostro impianto, alimentando o interrompendo l’alimentazione in caso di sovraccarico o eventuale pericolo
  • Impianto di messa a terra: per proteggere le persone da quello che è il rischio di folgorazione, scaricando dunque a terra l’elettricità
  • Cassette di derivazione: dove si diramano conduttori collegati alle prese
  • Interruttore automatico differenziale: dispositivo di sicurezza principale, quello che scatta quando ci troviamo di fronte a un corto circuito
  • Impianti elettrici civili e industriali: le differenze

Va specificato che è molto differente un impianto elettrico se civile o industriale, seguendo tantissime linee guida che proveremo a fornirvi. Questo perché, come è facilmente intuibile, vengono utilizzati in due contesti totalmente differenti. Per la realizzazione degli stessi servono due professionisti differenti o meglio chi si occupa di civili non è detto che possa occuparsi di industriali, mentre è praticamente certo il contrario vista la maggiore difficoltà nella realizzazione del secondo tipo di impianto. Andiamo però a leggere da vicino alcuni particolari in più.

Differenze tra i due impianti

Le differenze principali tra i due tipi di impianti sono:

  • Il luogo d’installazione
  • L’utilizzo

Luogo d’installazione

Come specificato per luogo di utilizzo si parla per gli impianti civili di strutture domestiche o per esempio ambienti di utilizzo comune come gli ospedali. Invece per gli impianti industriali si intendono quelli che vengono utilizzati appunto in industrie di grande portata. Questo fa capire come sarà necessario una tipologia di lavoro differente e di esigenze tecniche che non stanno ovviamente sullo stesso piano.

Utilizzo

Ovviamente anche l’utilizzo è differente. Infatti nel caso dell’uso civile ci troviamo a illuminare un’abitazione, con elettrodomestici e illuminazione, e dunque non carichi eccessivi. Mentre invece se ci troviamo di fronte a un’industria c’è una portata di energia elettrica molto superiore e dunque necessità infinitamente maggiore rispetto a un semplice contatore casalingo.

 

La struttura degli impianti

Oltre a queste macrodifferenze ci sono anche altre variabili tra i due tipi di impianto che dobbiamo assolutamente analizzare. Proprio per la differenza di portata che troviamo nelle due tipologie non si può trascurare il fatto che anche la struttura sarà differente per forza di cose. Se in una casa ci troveremo a piazzare delle prese seguendo un senso estetico e di comodità nelle industrie invece ci si baserà esclusivamente sulla funzionalità della linea produttiva con delle dinamiche che diventeranno obbligatorie.

Fattore sicurezza

Grande attenzione si deve fare anche alla sicurezza con normative decisamente diverse rispetto ai due casi. Ovviamente le norme per gli impianti industriali sono molto più severe viste anche le potenziali conseguenze decisamente più preoccupanti. Ovviamente anche per quanto riguarda gli impianti civili c’è grande attenzione, ma per quelli industriali l’attenzione è al massimo. La normativa che regola questa situazione è il Decreto Legislativo 81 del 2008.

Sono invece diverse le procedure che regolano gli impianti civili, che riassumiamo di seguito:

  • Legge 186/1968 per i materiali
  • Decreto Legge 37/2008 per la sicurezza
  • Legge 791/1977 per la responsabilità del costruttore
  • Norma CEI 64-8 per i criteri di efficienza energetica

Attenzione alla manutenzione

Che sia un impianto elettrico industriale o civile deve sempre essere sottoposto a un certo tipo di manutenzione. Boniforti Impianti è specialista in questo tipo di operatività, specificando che una corretta manutenzione permette un risparmio di non poco conto. Questo perché si prevengono eventuali guasti e problemi che potrebbero portare a delle spese davvero incredibili sotto ogni punto di vista.

Una corretta manutenzione porta a diversi benefici per l’utilizzatore dell’impianto seguendo dei punti di riferimento fondamentali:

  • Sicurezza
  • Affidabilità
  • Qualità
  • Riduzione costi operativi
  • Incremento vita dell’impianto
  • Valore residuo

Nel Dm 37/2008, precisamente all’articolo 8 comma 2, viene specificato l’obbligo di legge stabilito per proprietari, amministratori e responsabili del singolo impianto. Qui viene specificato come si debbano adottare le misure necessarie per conservare le caratteristiche di sicurezza previste da quella che è la normativa vigente. Ci sono anche altre normative che elenchiamo:

  • Dpr 462&01: verifica periodica degli impianti
  • 2087 del codice civile: tutela delle condizioni di lavoro
  • 64 comma 1 lettera C) che specifica come i luoghi di lavoro debbano essere sottoposti a manutenzione tecnica
  • 64 comma 1 lettera E) gli impianti e dispositivi di sicurezza da sottoporre a manutenzione.

Sempre in tema di manutenzione dobbiamo specificare che il dm 37/2008 specifica come ci siano due tipi possibili e cioè:

  • Manutenzione ordinaria: gli interventi che sono finalizzati per il normale degrado da uso dell’impianto
  • Manutenzione straordinaria: gli interventi per riportare l’impianto in condizioni accettabili

Impianti elettrici civili e industriali, la nostra operatività

Boniforti-Impianti opera nel settore degli impianti elettrici civili e industriali e lo facciamo con massima serietà, per metterci a disposizione dei nostri clienti e riuscire a soddisfare ogni loro tipo di esigenza. Ovviamente vi seguiremo non solo nell’installazione, grazie ai nostri operatori referenziati, ma anche nelle fasi successive e cioè quelle della manutenzione dell’impianto.

Per qualsiasi tipo di domanda sugli impianti elettrici civili e industriali, sui procedimenti di installazione, sul come vada utilizzato, su quanto è necessario per rendere efficiente appartamento o sicura la nostra azienda e per richiedere un preventivo potete contattarci direttamente al numero 035343126, inviare una mail a info@boniforti-impianti.it oppure compilare il form online sul nostro sito, inserendo un messaggio con tutte le vostre esigenze e la vostra mail. Potete anche venire a trovarci direttamente nella nostra sede fisica che si trova in Via natta 5, Albano Sant’Alessandro, Bergamo.