Gli impianti idrosanitari sono quelli che portano l’acqua potabile nelle nostre case e anche in tutte le strutture al chiuso, riversando poi l’acqua utilizzata direttamente nella fogna. Ovviamente questo è un concetto molto basico per spiegare un mondo molto più vasto di cui noi di Boniforti Impianti ci occupiamo da anni mettendo al servizio dei nostri clienti professionalità e serietà.
Ricordiamo che quando si parla di impianti idrosanitari ci si rapporta con alcuni argomenti molto importanti perché legati al nostro stato di salute. Infatti si parla dell’acqua che viene poi trasportata per l’utilizzo casalingo destinata ad attività molto importanti. Proprio per questo ci troviamo di fronte a regolamenti molto severi legati soprattutto ai materiali utilizzati che sono destinati a durare nel tempo e che devono rispettare dei criteri legati all’affidabilità e alla sicurezza. Ovviamente sotto questo punto di vista deve essere tutto certificato cosa che i nostri operatori faranno per voi una volta raggiunto la location e montato l’impianto.
Materiali utilizzati e funzioni delle tubazioni
Per realizzare un impianto idrico sanitario si utilizzano tubazioni in multistrato isolato che di solito è formato accorpando metallo e plastica. Le funzioni sono diverse e ve le elenchiamo:
- Ridurre le dispersioni termiche
- Resistere alle alte o basse temperature
- Durare nel tempo
- Resistere a pressione interna ed esterna
- Sicurezza dell’acqua trasportata
- Riduzione dei rumori causati dal passaggio dell’acqua
Sicuramente sono uno degli elementi fondamentali per quanto riguarda un impianto idrico sanitario visto che trasportano le acque e gestiscono il funzionamento dello stesso sistema. Ma non sono solo composti di multistrato isolato:
- Acciaio zincato: poco impiegato oggi perché ha bisogno di fin troppi raccordi, visto che è un materiale soggetto alla corrosione
- Rame: è un materiale con una durata maggiore dell’acciaio zincato, ma costa molto di più di tanti altri
- Materiale plastico: come possono essere il polietilene PE o il polipropilene PP che sono usati perché igienici e resistenti alla corrosione oltre che durevoli nel tempo.
Tutte le tubature vengono poi rivestite di materiali isolanti con uno spessore che varia tra i 5 e i 12 millimetri e che servono in ogni caso per proteggerli dalla corrosione ed evitare dunque che si rovinino e deperiscano prima del tempo. Non va sottovalutato nemmeno il fattore rumore perché oggi sempre di più si cercano impianti silenziosi e che dunque soddisfino il cliente anche sotto questo punto di vista.
Come è composto l’impianto idrico sanitario?
L’impianto idrico sanitario, come tutte le altre tipologie, è composto da diversi strumenti che lo rendono complesso e dunque necessita per il montaggio di esperti del settore.
Gli elementi essenziali sono:
- Depuratori
- Reti di adduzione
- Reti di distribuzione
- Contatori
- Riduttore di pressione
- Rubinetti d’intercettazione
- Valvole
- Gruppo di sopraelevazione della pressione idrica
- Produttori di acqua calda sanitaria
- Apparecchi igienico sanitari
- Rubinetteria
- Reti di scarico per l’acqua utilizzata
Come viene trattata l’acqua?
L’acqua che arriva a casa nostra attraverso gli impianti idrosanitari è soggetta a un trattamento per renderla potabile e utilizzabile nelle questioni legate alla quotidianità nelle nostre case. L’obiettivo è quello di eliminare le sostanze indesiderate come soprattutto i sali incrostanti e tanti altri fattori inquinanti. Esistono in merito diverse apparecchiature di trattamento che vengono installate direttamente sull’impianto.
Filtri: trattengono sabbia e materiali solidi presenti all’interno dell’acqua
Addolcitori: trasformano i sali incrostanti in sali solubili grazie a quelle che sono note come resine di scambio di ioni
Dosatori di Sali: immettono nell’acqua dei sali stabilizzatori in grado di inibire gli agenti indesiderati
Come produrre acqua calda in un sistema idrico sanitario
Ovviamente il sistema idrico sanitario deve essere in grado anche di trasportare acqua calda. Per questo è importante sapere alcuni parametri fondamentali nella scelta del nostro impianto. Per prima cosa l’acqua calda può essere prodotta in due modi:
- Istantaneo: l’acqua calda arriva nel momento della richiesta dell’utente. Viene ottenuta grazie a uno scambiatore di calore che può essere intero o esterno al generatore di calore come può essere una caldaia.
- Ad accumulo: l’acqua viene conservata in un serbatoio di accumulo e scaldata, si può erogare successivamente fino a che viene terminata la quantità.
Sono tre le apparecchiature per produrre acqua calda prima di farla arrivare nel sistema idrico sanitario:
- Caldaia: esistono quattro tipologie e cioè gas metano, gpl, gasolio e biomasse
- Scaldabagno a pompa di calore: che funziona per accumulo
- Solare termico
Altra domanda fondamentale è legata a come mantenere costante la temperatura dentro le tubature. Questo avviene grazie a quella che è una rete di ricircolo che diventa importante proprio per questo motivo.
Scarico dell’acqua usata
L’acqua usata viene dismessa nelle fogne grazie agli scarichi. Le acque in questione sono di diversi tipi:
- Acque di rifiuto speciali: prodotte dalle lavorazioni industriali
- Acque grasse: prodotte in cucina
- Acque saponose bianche: dal lavaggio con sapone o detersivi
- Acque nere: rifiuti organici come il wc
Proprio per questo motivo ci si deve servire di un comparto di scarico all’altezza della situazione. I nostri operatori lavoreranno con grande attenzione soprattutto sulla qualità e sull’operatività del vostro sistema, rispondendo alle esigenze anche dell’ambiente. E proprio sotto questo punto di vista non è assolutamente da sottovalutare l’impatto che questi possano avere proprio sull’ambiente. La nostra azienda è molto attenta a questi particolari.
Impianti idrico sanitari, la nostra operatività
Boniforti-Impianti opera nel settore degli impianti idrico sanitari con serietà e professionalità da anni, mettendosi al servizio dei propri clienti nell’esaudire ogni tipo di loro esigenza. Oltre all’installazione degli impianti saremo anche a vostra disposizione in quelle che sono le fasi successive di manutenzione.
Per qualsiasi tipo di domanda sugli impianti idrico sanitari, sui materiali usati, sul come installarlo e per richiedere un preventivo potete contattarci direttamente al numero 035343126, inviare una mail a info@boniforti-impianti.it oppure compilare il form online sul nostro sito, inserendo un messaggio con tutte le vostre esigenze e la vostra mail. Potete anche trovarci nella nostra sede in Via natta 5, Albano Sant’Alessandro, Bergamo.